Volume 9, No. 3 
July 2005

 
 
Lorenzo Fiorito






 
 

Front Page

 
 
 
Select one of the previous 32 issues.

 

 
Index 1997-2005

 
TJ Interactive: Translation Journal Blog

 
  Translator Profiles
From Tulip Grower to Translator: An Unlikely Profile
by Robert Croese

 
  The Profession
The Bottom Line
by Fire Ant & Worker Bee

 
  TJ Cartoon
Great Moments in Languages: One Man's Dove Is Another Man's Pigeon
by Ted Crump

 
  Translators Around the World
Intellectual Property and Copyright: The case of translators
by Lenita M. R. Esteves, Ph.D.

 
  Translation and Politics
On Censorship: A Conversation with Ilan Stavans
by Verónica Albin
 
Translation and Censorship in European Environments
by Antonia Keratsa

 
  Book Review
Legal Translation and the Dictionary by Marta Chromá
Reviewed by Michael Trittipo
 
Guaraní Dictionary
Reviewed by Robert Croese
 
  Interpretation
Revelations of a Case Style in a Vehicular Accident Lawsuit
by Josef F. Buenker and Diane E. Teichman
 
Emotional and Psychological Effects on Interpreters in Public Services—A Critical Factor to Bear in Mind
by Carmen Valero-Garcés
 
La interpretación de congresos de medicina: formación y profesión
Lucía Ruiz Rosendo

 
  Literary Translation
Translation & Rainfall
by Alireza Yazdunpanuh
 
Übersetzen als Neuschreiben: die Macht des Übersetzers
Dr. Charlotte Frei

 
  Legal Translation
Traduzione giuridica e «Legal English»
Lorenzo Fiorito

 
  Translator Education
Parallelism between Language Learning and Translation
by Dr. Kulwindr Kaur a/p Gurdial Singh
 
On Teaching Forms of Address in Translation
by Agnieszka Szarkowska

 
  Translators' Tools
Translators’ Emporium
 
Using a Specialized Corpus to Improve Translation Quality
by Michael Wilkinson
 
Design and Development of Translator's Workbench for English to Indian Languages
by Akshi Kumar

 
  Caught in the Web
Web Surfing for Fun and Profit
by Cathy Flick, Ph.D.
 
Translators’ On-Line Resources
by Gabe Bokor
 
Translators’ Best Websites
by Gabe Bokor

 
Translators’ Events

 
Call for Papers and Editorial Policies
  Translation Journal


Legal Translation

 
 

La traduzione giuridica e il «Legal English»

tra Common law e Civil Law

by Lorenzo Fiorito


Abstract:
In this article some theoretical and practical aspects of legal translation are discussed, and the question is examined whether English can play the role of «mediation language» in this field as it does in others.


I problemi della traduzione legale

gni sistema legislativo si situa in un quadro sociale e politico complesso che risponde alla storia, agli usi ed alle abitudini di un particolare gruppo etnico o nazione. Questa struttura complessa è raramente identica da un paese ad un altro, anche se le origini dei rispettivi sistemi legislativi possono avere punti in comune. La diversità dei sistemi legislativi rende la ricerca nel campo della terminologia legale molto difficile perché un concetto particolare in un sistema legislativo può non avere corrispondenti in altri sistemi. A volte, accade che un concetto particolare può esistere in due sistemi differenti e riferirsi a realtà differenti. Porsi il problema della interpretazione e quindi della traducibilità dei termini legali da una lingua all'altra implica sia uno studio comparativo (sebbene limitato al campo specialistico oggetto del discorso) sui sistemi legislativi differenti che una consapevolezza dei problemi generati o dall'assenza degli equivalenti o, dall'altro lato, dalla perfetta equivalenza dei termini ma con sfumature giuridiche assolutamente peculiari. A questo riguardo la comparazione giuridica ha esaminato alcuni aspetti particolari relativi all'utilizzo di nozioni astratte come, ad esempio, «contratto», contract, contrat, «proprietà», property, propriété, «fatto illecito», tort, fait illicite, e simili: ognuna di queste espressioni è caratterizzata nei dettagli da una differente disciplina giuridica in base al sistema di cui fa parte, e perciò stesso esprime una nozione giuridica peculiare.


Le basi teoriche

Se il de Saussure asseriva «l'impossibilità per un segno di una lingua di occupare, nei sistemi dei segni che occupa nella sua lingua, il segno con il quale ci si sforza di tradurlo»,1 sia per Hjelmslev che per Sapir e Whorf vi è una forte correlazione tra la lingua e il suo ambiente; l'intraducibilità dal punto di vista strettamente linguistico sarebbe quindi nella natura stessa delle cose.

Ma qual è il modo migliore per affrontare tale intrinseca impossibilità del tradurre? San Gerolamo non ha alcun dubbio sul modo in cui procedere, come egli stesso spiega a più riprese nelle prefazioni alle sue traduzioni. In una lettera indirizzata a Pammachio, scritta nel 395 d.C., egli cita come maestro Cicerone, il quale aveva dichiarato che il miglior modo di tradurre consiste nel riproporre «le stesse frasi e le loro figure di parole e di idee con vocaboli consoni ai nostri usi. Non ho giudicato necessario rendere parola per parola, ma di tutte le parole ho conservato il valore e l'espressività».2

Tuttavia, la traducibilità giuridica presenta delle regole peculiari; secondo Cooray «problems arise in legal translations which are not present in the case of translations in other subjects».3 Spesso non vi è una corrispondenza tra i concetti, le categorie e gli istituti nei vari sistemi giuridici, per cui tradurre fedelmente un atto, una norma giuridica o una sentenza è molto difficile.

R. Sacco avverte che: «le vere difficoltà di traduzione sono dovute (...) al fatto che il rapporto tra parola e concetto non è lo stesso in tutte le lingue giuridiche».4

I giuscomparatisti lo sanno bene e, quando operano con le categorie di un sistema di dritto straniero, lungi dal cercare un equivalente lessicale preferiscono riportare il termine straniero (esempio trust, equity, trespass, consideration), spiegandone il significato con un giro di parole.


Il dilemma del traduttore

In linea generale, il traduttore di testi di natura giuridica si trova di fronte a una di queste quattro situazioni:5

  1. Nei sistemi giuridici presi i considerazione esiste lo stesso istituto, che è regolamentato allo stesso modo. Il termine della lingua di arrivo rappresenta il medesimo concetto del termine della lingua di partenza. In questi casi il traduttore deve solo sostituire al termine nella lingua di partenza il termine nella lingua di arrivo, anche se, in realtà, una perfetta equivalenza dal punto di vista linguistico e giuridico è estremamente rara. Ad esempio le norme di sistemi giuridici integrati tra loro, come gli atti comunitari emanati nelle lingue ufficiali dell'Unione Europea, per definizione, hanno un'unica interpretazione e devono dare luogo ad una sola disciplina giuridica.
     
  2. I nomi degli istituti sono uguali, o almeno equivalenti, a livello lessicale, ma la normativa sottostante è diversa. In questi casi, sotto l'aspetto semantico la traduzione letterale è scorretta e si deve evitare. In questo senso indicano due concetti differenti droit commun e common law, personal property e «proprietà personale». In questi casi è necessario che il traduttore faccia capire che il testo di cui si tratta è il prodotto di una traduzione, e che specifichi da quale lingua e sistema giuridico egli abbia tradotto. È corretto ad esempio tradurre l'inglese contract con «contratto», a patto che sia chiaro per il destinatario della traduzione che il vocabolo italiano «contratto» riceve nella specie l'accezione inglese di contract, tant'è che nei rapporti commerciali internazionali regolati da contratti redatti in più lingue, è prassi comune decidere in via preventiva quale sarà la legge applicabile in caso di controversie: questa pratica permette di assegnare un contenuto giuridico preciso a parole che altrimenti assumerebbero sfumature diverse secondo l'ordinamento in cui sono inserite.
     
  3. Un istituto ha sia nomi differenti a livello lessicale che diversa disciplina normativa. Può accadere che alla traduzione letterale del termine non corrisponda nessun concetto giuridico familiare al sistema della lingua di arrivo, e tuttavia il nucleo semantico è facilmente individuabile: così la provenienza non interna al sistema appare evidente ed evita pericolosi errori, non provocando ambiguità con termini ed istituti familiari. Non suscita nessun tipo di problema rendere lo statunitense District Court con «Corte distrettuale», il francesi Ministre de la Justice con l'inglese Minister of Justice, Conseil Constitution con «Consiglio Costituzionale», in quanto nei sistemi di arrivo non vi è nessun organo o istituzione che abbia la stessa denominazione.
     
  4. Un istituto esiste in un sistema ma non nell'altro. In questo caso una traduzione letterale appare priva di senso: così Public Ministry non traduce correttamente «Pubblico Ministero»; sempre mentre per Guardasigilli» si avrebbe in inglese un inverosimile Sealwatcher.

Sia nel caso 3 che nel caso 4, i rischi di un fraintendimento sono limitati. Non crea problemi tradurre i francesi Tribunaux de commerce con «Tribunali di commercio», poiché questa espressione non ha riferimenti nel sistema italiano. Ma nell'ipotesi in cui si confrontino due sistemi giuridici che utilizzano la medesima lingua ufficiale (si pensi ai paesi anglofoni o dell'America latina), si dovrà spesso operare traduzioni intralinguistiche. Infatti, nel caso di più stati che usano la medesima lingua le differenze tra sistemi impongono comunque la necessità di tradurre: il termine «possesso» utilizzato nella Svizzera Italiana ha un valore diverso dallo stesso termine utilizzato in Italia, ed una traduzione esatta tra queste due lingue dovrà rendere chiaro che, malgrado l'equivalenza lessicale, i due termini si riferiscono a due nozioni diverse. In questi casi non basta più parlare di linguaggio di partenza o di arrivo, ma di linguaggio del sistema di partenza o di arrivo, con tante lingue quanto i sistemi giuridici che utilizzano una lingua: non si parlerà di «italiano giuridico», perché ne esistono almeno due tipi: l'italiano usato in Italia e l'italiano usato in Svizzera.


Dalla common law alla civil law

Il diritto, attraverso i secoli, ha acquisito un suo proprio vocabolario tecnico-specialistico, come è evidente nell'inglese, che sempre più si pone come lingua di mediazione tra diversi sistemi linguistici e giuridici. Ciò sebbene sia da sottolineare la forte interdipendenza che sussiste tra la lingua inglese ed il sistema giuridico basato sulla common law. L'inglese e la common law sono due aspetti inseparabili della medesima cultura: nessun sistema di common law si è mai sviluppato in totale indipendenza dalla lingua inglese.

Gli ordinamenti di civil law sono invece meno legati alla lingua di riferimento; questi sistemi, derivano dai Codici napoleonici in francese, e dalla dottrina giuridica tedesca, si sono diffusi in tutta l'Europa continentale e sono stati presi come modello, oltre che nei sistemi che utilizzano una lingua neolatina come Italia ed i paesi dell'America Latina, anche in Paesi di tradizione giuridica e linguistica molto lontani tra loro, come ad esempio Grecia, Turchia, Russia e Giappone.

L'uso di una lingua veicolare internazionale, come è stato il latino fino al '700, e come ora è l'inglese, nonostante le sue diverse varietà, costituisce un formidabile strumento di uniformazione del lessico, in quanto opera da lingua franca tra gli idiomi nazionali. Nel caso del diritto la più diffusa conoscenza della lingua inglese anche tra i giuristi opera da elemento uniformatore.

Nel suo testo sull'inglese giuridico, Melinkoff6 riporta un elenco di nove motivi per cui il linguaggio del diritto differisce dal linguaggio ordinario. Aggiunge poi che il traduttore di testi giuridici si trova ad avere a che fare con differenti tradizioni giuridiche, come i sistemi di common law e di civil law.

Nella common law il significato di ogni termine tecnico affonda le radici in centinaia di anni di storia giudiziaria, in innumerevoli casi giurisprudenziali.

E' essenziale porsi sempre queste domande per evitare di farsi ingannare dalla somiglianza «esteriore» (i cosiddetti false friends o falsi amici) o, da in altri tipi di trappole linguistiche. Un caso evidente è l'espressione francese personne morale» che corrisponde all'italiano «persona giuridica» in contrapposizione alla «persona fisica»: traslata letteralmente sia in italiano che in inglese, essa acquista immediatamente un connotato riferito alla moralità, e dunque etico-religioso, che invece nell'originale non ha. Per evitare ciò, l'inglese ha trovato un equivalente in legal person, che se pure non ha avuto grandissima fortuna, è l'espressione usata nei testi bilingui francese -inglese in uso in Canada.

Altro caso esemplare è il problema della traduzione del termine francese contrat (o del termine italiano «contratto») con la parola inglese contract; non tutti i contrats del Codice Civile francese (o i contratti del Codice Civile italiano) sono traducibili con il termine inglese contract. I vocaboli, non sono fra loro interscambiabili Nei sistemi di common law non si riscontra una precisa ed univoca definizione (per così dire, legislativa, come propongono i sistemi di civil law) degli istituti che vengono ricondotti in ambito continentale al contratto o, viceversa, di quegli istituti che possono venire ricompresi nel sostantivo contract.


La «standardizzazione» del discorso giuridico: l'inglese come lingua internazionale

Una branca del diritto che ha fatto fare all'inglese un passo avanti nello sviluppare un ruolo di lingua di mediazione è il diritto internazionale.

Inizialmente il linguaggio del diritto internazionale era il linguaggio della diplomazia, vale a dire il francese. Fu, in effetti, solamente con il Trattato di Versailles nel 1919 che i testi francesi e inglesi del trattato furono considerati entrambi «autentici».

La Convenzione di Vienna sul Diritto dei Trattati, entrata in vigore nel 1980, stabilisce il principio dell'eguale autenticità dei trattati redatti in lingue diverse e costituisce un tentativo di risolvere i gravi problemi cui spesso dà luogo l'interpretazione dei questi trattati.

In questo contesto, sicuramente bisogna registrare l'indiscusso affermarsi dell'inglese (in particolare, quella particolare varietà di inglese chiamata «inglese internazionale»), che già è preminente come lingua di vari settori come l'economia, il commercio internazionale, la tecnologia, e anche come lingua generale della comunicazione internazionale: nel 2003 la DG Traduzione dell'Unione Europea (che ancora sui chiamava Servizi di Traduzione) ha tradotto 1.416.817 pagine; il 58,9% dei testi originali erano redatti in inglese.7

Molti dei documenti prodotti dalla Commissione devono essere resi pubblici contemporaneamente in tutte le lingue ufficiali, devono apparire identici e - soprattutto - devono avere lo stesso significato. Ciò ha posto in primo piano i problemi di armonizzazione dei testi giuridici comunitari. E'un argomento di grande interesse, non tanto e non solo linguistico, che è stato esaminato con grande l'attenzione dalla dottrina giuridica: l'inglese, perfezionato dagli studiosi del diritto al fine di immettervi le nozioni di civil law e di creare termini neutri che non facciano esplicito riferimento alle definizioni elaborate dalla giurisprudenza anglosassone, sta diventando la lingua comune dei giuristi europei e mondiali, e standard di riferimento per le traduzioni giuridiche, perché ha quelle caratteristiche di internazionalità ed universalità che possono renderlo lingua neutra, libera da connotazioni particolari.


1 G. Snow, J. Vanderlinden, Francais juridique et science du droit, Universite de Moncton, testi presentati al II colloquio internazionale del centro internazionale del Coomn Law in francese, Bruylant, Bruxelles, 1995, pag.144

2 S. Girolamo, Lettera VII.

3 G. Snow, J. Vanderlinden, Francais juridique et science du droit, Universite de Moncton, testi presentati al II colloquio internazionale del centro internazionale del Coomn Law in francese, Bruylant, Bruxelles, 1995, pag.147

4 R. Sacco, La traduction juridique, un point de vue italien, 28 C. de D. , 1987, pag.850 estratto dalla Comunicazione presentata al XII Congresso dell'accademia internazionale di diritto comparato, agosto 1986, Sidney, Australia

5 D.De Leo, «Pitfalls in Legal Translation», in Translation Journal, April 1999.

6 Per una dettagliata analisi dell'inglese giuridico, non si può prescindere da Mellinkoff, D., The Language of the Law, Boston e Toronto, 1963. In particolare, per quanto riguada le caratteristiche stilistiche del linguaggio del diritto inglese, cfr. pagg. 24 e ss.

7 Translating for a Multilingual Community, a cura della Direzione Generale della Traduzione della Commissione Europea, Maggio 2004.